ENRICO CARUSO NEL CENTENARIO DELLA MORTE (1921-2021) Il 2 agosto 1921, il tenore partenopeo Enrico Caruso mancava a Sorrento, vittima di una peritonite secondaria fulminante, allora che era tornato al suo paese per trascorrervi la convalescenza. Dopo la sua scomparsa, continuò ad interessare il mondo operistico a tal punto che molti libri (principalmente biografie), articoli ed anche film gli furono dedicati. Così, lungi dall’essere stato dimenticato cento anni dopo la morte, Caruso è sempre vivo fra noi e questo omaggio ne è la prova. Il testo contiene contributi degli studiosi: Andrea Lanzola, Roberto Anadón Mamés, Maria Luisa Sánchez Carbone, Jean-Pierre Mouchon, Riccardo Vaccaro, Jack Belsom, Alessandra Bergagnini, Pippo Martelli e Pietro Sandro Beato.
- Home
- Libri
- spartiti » archi
- viola
- violino
- violoncello
- contrabbasso
- viola da gamba
- duetti e trii
- quartetto d'archi
- ensemble di archi
- spartiti » canto
- opera
- voci a cappella
- musica vocale da camera
- repertorio vocale con orchestra
- spartiti » fiati
- flauto dolce
- ottavino
- flauto
- oboe
- clarinetto
- clarinetto basso
- fagotto
- saxofono
- corno
- tromba
- trombone e tuba
- fiati e piano
- ensemble di fiati
- altri fiati
- spartiti » percussioni
- percussioni
- spartiti » pizzichi
- chitarra
- arpa
- liuto e mandolino
- altri strumenti a pizzico
- spartiti » tastiere
- pianoforte
- organo
- fisarmonica
- spartiti » teoria
- didattica
- teoria
- spartiti » vari
- orchestra
- organico misto
- organico scolastico
- repertorio senza precisa destinazione strumentale
- solisti diversi e orchestra
Italiano
EUR €
- Nuovo

Carta del Docente e carta cultura
Spendi qui il tuo buono per libri, manuali e spartiti
Magazzino Musica è un esercizio accreditato per ricevere pagamenti attraverso la Carta del Docente e il Bonus Cultura (18 App).
È pertanto possibile spendere presso il nostro negozio i Buoni per l'acquisto di manuali didattici, biografie, libri di saggistica e di narrativa, spartiti, partiture...
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Prodotti visti
15,00 €
Thelonious Monk e gli imprevedibili spigoli del suo pianoforte, in una fiaba illustrata originale con cd audio e semplici note introduttive.
16 altri prodotti della stessa categoria:
18,00 €
La ricerca ha indagato il campo dell’educazione al suono e alla musica, con una prospettiva acustico-analogica che si sviluppa attraverso il ricorso agli strumenti elettroacustici e informatici.
21,00 €
Esiste un periodo particolarmente importante, nella vita dell’essere umano, per l’apprendimento musicale? Secondo E. E. Gordon sì, ed è individuabile in quella fase della crescita che va dalla nascita all’età prescolare, momento determinante per sviluppare le potenzialità musicali innate in ogni individuo. È quindi fondamentale che il bambino entri in...
20,00 €
Il laboratorio non è soltanto un luogo attrezzato per fare musica ma è un'idea che si identifica con spazi e tempi in cui la musica convive con le dimensioni del piacere, del gioco e del desiderio. È un contesto ecologico, in cui le dinamiche relazionali sono valori fondamentali; si fonda su una visione unitaria di corpo e mente, attivando percorsi ed...
24,00 €
Manuale sulla pratica dell'allievo dislessico allo strumento musicale.
18,00 €
M.U.T. Un approccio in divenire.