Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
L'analisi musicale per gli analisti o per i musicisti? Dalla reazione al mondo chiuso e autoreferenziale degli specialisti e dei convegni scaturisce questo libro, allo scopo di spogliare la materia di una certa aura professorale e sterile, per offrirsi come uno strumento d'aiuto a chi la musica la fa o la ascolta, nella convinzione che comprenderne meglio i meccanismi interni, le strutture, l'articolazione possa essere di guida tanto all'interpretazione che all'ascolto. Attraverso una serie di esempi musicali che abbraccia oltre mille anni di storia, dal gregoriano alle avanguardie, l'autore trae spunto per affrontare alcune delle principali problematiche relative all'organizzazione del pensiero musicale nella tradizione occidentale. La ricerca della massima libertà negli approcci analitici offre al lettore una osservazione dei fatti della musica, invece che l'applicazione di un sistema teorico: appunto un antimetodo.
IC013
Nuovo
9788895738383