Storia della musica
Una storia della musica in dodici agili volumi, ciascuno dei quali affidato ad uno specialista diverso, è opera sicuramente nuova nel panorama degli studi musicali in Italia. E nuova originale vuole essere la struttura dell'opera per l'attenzione tutta particolare prestata ai fatti storici, politici, sociali ed artistici nei quali il fatto musicale e le figure dei protagonisti sono calati. La decisione di inserire in appendice una scelta di testi su argomenti musicali relativi all'epoca trattata testimonia tra l'altro della prospettiva in cui questa Storia si muove. Se l'opera ha un carattere informativo e didattico non vuole però rinunciare ad una funzione più abiziosa; quella cioè di offrire uno strumento che non si limiti ad elencare dati o ricalcare schemi culturali ormai superat, ma che sappia indagare nel vivo dell'evento artistico.
La musica nella cultura greca e romana
Anche se a stretto rigore la materia trattata in questo volume è sostanzialmente estranea alla tradizione storiografica della musica occidentale perchè della musica antica non ci è giunta praticament alcuna testimonianza diretta, tuttavia è sembrato indispensabile alla completezza di questa Storia della Musica assumere il portato della cultura classica per gli indiscussi legami che la uniscono a quella europea. Non a caso teorici e musicisti, dal Rinascimento in poi, si sono spesso rifatti ad un'ipotetica prassi greca cercando un autorevole avallo per proporre fondamentali innovazioni quale ad esempio quella che, sul finire del Cinquecento, condurrà alla nascita dell'opera in musica.
In questo fondamentale studio di Giovanni Comotti accanto all'esame degli apporti filosofici, morali, didattici e politici dei grandi pensatori classici (determinanti tra le altre presenze di Platone, Aristotele e Aristosseno) sono esaminate in dettaglio le varie forme poetico-musicali nonchè gli strumenti che a quelle musiche davano voce. Ma sono soprattutto la stretta interconnessione fra musica e poesia e il ruolo fondamentale che la prima svolgeva nell'educazione dei giovani ad essere qui evidenziati in una sintesi che illumina di luce davvero nuova il perfetto e mai più aggiunto equilibrio politico e culturale della civiltà greca.