• Nuovo
La tournée del secolo
La tournée del secolo
Balestrazzi, Mauro

La tournée del secolo

32,00 €
Tasse incluse

Dettagli del prodotto

Questa lunga cronaca di fatti avvenuti un secolo fa ha un protagonista che si chiama Arturo Toscanini. Attorno a lui si muovono decine di altri personaggi che concorrono a realizzare eventi straordinari: la nascita dell’Ente autonomo che garantisce al Teatro alla Scala l’autonomia artistica e gestionale; la creazione di un’orchestra stabile che intraprende la più lunga tournée mai immaginata; la rifondazione anche fisica della Scala, che riapre le sue porte al pubblico dopo una chiusura durata tre anni e dopo una serie di importanti lavori, dall’allargamento del palcoscenico all’ammodernamento dell’intera struttura. La trasformazione della Scala in Ente autonomo, primo teatro in Italia e in Europa ad assumere questa veste giuridica, è stata possibile per la felice combinazione di diverse circostanze: a cominciare dalla condivisione della necessità di questa evoluzione da parte di due personaggi di idee politiche opposte, ma entrambi convinti che solo rifondandosi completamente la Scala avrebbe potuto sopravvivere e svilupparsi. L’avvocato socialista Emilio Caldara, sindaco di Milano, e il senatore del regno Luigi Albertini, direttore del «Corriere della Sera», sono stati per il teatro gli uomini giusti al momento giusto. Naturalmente, con il contributo fondamentale di Toscanini. Attenzione alle date: la lunga operazione per dare un nuovo statuto alla Scala viene avviata ufficialmente nel gennaio del 1919 e si conclude con la riapertura del teatro nel dicembre del 1921. Tre anni di complesse trattative e di coraggiose iniziative, in un paese ancora afflitto dai problemi economici lasciati in eredità dalla guerra.
LIM
LIM6379
Nuovo
9788855430555

Reviews (0)

No reviews
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

16 altri prodotti della stessa categoria:

Product added to compare.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile e migliorare continuamente il nostro sito. Continuando la navigazione, accetti la nostra Politica di riservatezza.