Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
E' compositore, amato dal suo maestro Goffredo Petrassi e stimato da colleghi quali Nono e Maderna, eseguito alla Scala piuttosto che all'Accademia di S. Cecilia. Dopo una lunga crisi compositiva oggi è uno degli autori viventi più prolifici ed originali. Eppure... Chi è Boris Porena? Didatta rivoluzionario e saggista e filosofo della cultura. I suoi libri hanno formato molte generazioni; per trent'anni ha tenuto un corso sperimentale di composizione presso il conservatorio di Roma. Intellettuale scomodo e controcorrente, dopo aver rifiutato la direzione artistica di enti e conservatori, ha dato vita ad un'esperienza (il "Centro di ricerca e sperimentazione Musica in Sabina") che rappresenta un unicum in Italia. Eppure oggi, a settantasei anni, questo personaggio rinascimentale catapultato nella contemporaneità rappresenta un'occasione di crescita imperdibile: per il musicista, per l'operatore culturale, ma soprattutto per l'uomo, per il genitore, per l'adolescente... Il libro offre un'introduzione alla vita, alla musica ed al pensiero di Porena, col supporto di numerose autorevoli testimonianze. Contiene interventi di: Angelo Bernardini, Paola Bucan, Adonella Del Bufalo, Gino Nappo, Thomas Porena Bucan, Gianfranco Tedeschi, Paolo Arcà, Sergio Cafaro, Ida Cappelli, Flaminia Grutter, Stefania Guerra Lisi, Luca Lombardi, Valeria Lo Nano, Matteo Manzitti, Andrea Masotti, Emanuele Pappalardo, Sauro Scalzini, Mauro Scardovelli, Gino Stefani, Bernardino Streito, Gianluca Taddei, Mario Verdone, Oliver Wehlmann, Gianfranco Zàccaro.
ZECC12662
Nuovo
9788887203257