Basato sulla rielaborazione di un vecchio libretto anonimo di Francesco Silvani (1705), La fede tradita e vendicata, il dramma serio Il prigionier superbo di Giovanni Battista Pergolesi fu presentato al Teatro di San Bartolomeo in Napoli il 5settembre 1733. Si trattava del lavoro di un giovane compositore che nel giro di pochi mesi aveva gi raccolto i primi e importanti successi nei teatri, nelle chiese e presso le famiglie dell’aristocrazia napoletana. Con Il prigionier superbo,Pergolesi si accostava a un soggetto teatrale fortunato, la cui vitalit era assicurata dal drammatico conflitto tra amor filiale e amore coniugale, che si manifesta nella scena centrale dell’opera. Tra gli atti del dramma serio furono rappresentatigli intermezzi La serva padrona, il cui travolgente successo sarebbe diventato, di lì a poco, fenomeno europeo.Fonte principale dell’edizione è una copia della partitura conservata al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, redatta da Giuseppe Sigismondo che ebbe a disposizione, molto probabilmente, il perduto manoscritto autografo di Pergolesi. Oltreche alla fonte principale, l’edizione attinge a due altre copie della partitura, conservate rispettivamente presso la Biblioteca Oratoriana dei Girolamini e il Conservatorio di Napoli, e a un certo numero di arie estratte manoscritte.
- Nuovo
Pergolesi, Giovanni Battista
Il prigionier superbo
Riduzione per canto e piano condotta sull'edizione critica
28,00 €
Tasse incluse
Dettagli del prodotto
riduzione pianistica
CP14151600
Nuovo
9790041415161
Reviews (0)
No reviews
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.