• Nuovo
Musica trasparente
Musica trasparente
Campogrande, Nicola

Musica trasparente

per quartetto d'archi
44,00 €
Tasse incluse

Dettagli del prodotto

Un quartetto trasparente, pensando alla radio

Il 6 ottobre 1924, a Roma, l’Unione Radiofonica Italiana cominciò le sue trasmissioni. Nasceva così quella che sarebbe diventata la Radio pubblica italiana.

Per il concerto inaugurale furono scelti il primo e il secondo tempo del “Quartetto op. 2 n. 1” di Haydn. Se ci si pensa, per un paese come il nostro, all’epoca ancora completamente rivolto alla celebrazione dell’opera lirica e per di più immerso nel regime fascista, che privilegiava autori e opere italiani, si trattava di una scelta curiosa. Ma fu questo che accadde: per la prima trasmissione radiofonica nazionale si decise di eseguire musica da camera di un compositore austriaco.

Forse a suggerire questa soluzione fu la limpidezza della musica di Haydn, adatta alla tecnologia dell’epoca, che era pionieristica, imperfetta. Forse furono fattori contingenti che non conosco. Inventando questo mio piccolo quartetto per ricordare quella data a me è piaciuto pensare, in modo fantasioso, che la scelta di quel brano volesse sottolineare due delle caratteristiche che la radio, nella sua versione culturale, ancora oggi declina: l’onestà e il garbo. Lo scrivo da compositore, ma potrei anche sottoscriverlo nelle mie vesti di conduttore radiofonico (da quasi trent’anni, tra una partitura e l’altra, lavoro alla radio italiana), e sono certo di non sbagliare. Perché davanti al microfono è impossibile mentire, la voce tradisce le emozioni, l’ascoltatore capisce al volo se stai davvero parlando con lui oppure inganni il tempo con parole asettiche, inutili; e il modo migliore, il modo giusto per far arrivare musica, idee, pensieri alle migliaia di persone in ascolto è quello di porgerle con garbo, cercando lo scambio, il dialogo, la civiltà. Esattamente come accade nei quartetti del periodo classico e in quelli che vi si sono ispirati.

Questo mio piccolo omaggio al 6 ottobre 1924, composto cent’anni dopo quella prima trasmissione radiofonica, vuole dunque offrire agli ascoltatori un momento di musica lieve, trasparente; e nel conversare sonoro dei musicisti prova a ricordare quanto il mondo sarebbe più bello se sapessimo ascoltarci e rispettarci con l’affetto che, ogni volta, la musica sa proporci in modo esemplare.

(Nicola Campogrande, July 2024)

parti
Breitkopf
EB9995
1 Articolo
Nuovo
9790004190357

Reviews (0)

No reviews
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Prodotti visti

16 altri prodotti della stessa categoria:

Product added to compare.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile e migliorare continuamente il nostro sito. Continuando la navigazione, accetti la nostra Politica di riservatezza.