Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Elenco dei prodotti per la marca Florestano
30,00 €
Sulla musica di Charles Valentin Alkan è calato gradualmente, fin da quando egli era ancora in vita, un impietoso velo di silenzio che solo in tempi recenti sta per essere sollevato del tutto. L’intento di questo libro, il primo di questo genere in Italia, è quello di offrire attraverso un’esauriente biografia e l’analisi di tutta la produzione musicale...
narrativa e saggistica
Lettere ad una giovinetta sull'arte del suonare il pianoforte
Florestano
FLO079
10,00 €
Attraverso un’immaginario epistolario con un’altrettanta immaginaria allieva, il grande musicista e didatta Carl Czerny spiega in maniera concisa, chiara e confidenziale come suonare bene il pianoforte.
15,00 €
La creazione artistica non deve mai essere o sembrare arbitrio o un gioco senza significato. Essa deve sempre essere guidata dalla ragione e non dalla manualità o dall'edonismo fine a se stesso.
15,00 €
15,00 €
Una discesa negli inferi dell'anima romantica. Robert Schumann nel manicomio di Endenich sta consumando un suicidio pianificato da quanti si sono abbeverati al suo genio. Nell'isolamento creatogli intorno dal dottor Richarz, Schumann dialoga con i suoi Sosia: Eusebio e Florestano, da sempre compagni al proprio delirio, mentre gli artefici della sua fine...
10,00 €
Lo stile compositivo di Nino Rota è notoriamente eclettico e camaleontico, ma vive anche e soprattutto di tratti stilistici specificamente rotiani.
Questa attenta analisi finalmente svela e definisce ciò che rende la musica di Nino Rota così distinta, accattivante, unica.
20,00 €
per canto e coro
15,00 €
narrativa e saggistica
Gli elementi musicali come elemento di valorizzazione del patrimonio
Florestano
FLO160
20,00 €
25,00 €
35,00 €
La lettura di Dinamica pianistica, la cui prima edizione fu pubblicata da Ricordi nel 1926, introduce ai principi accreditati nelle più grandi scuole pianistiche di tutta Europa e al tempo stesso a una letteratura scientifica di gran peso, coltivata nelle università tedesche e in parte francesi e che in Italia era conosciuta solo da pochi specialisti.