Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Oltre al pianoforte, Mozart suonava il violino. Negli anni di Salisburgo il rapporto personale e controverso di Wolfgang con questo strumento – che era anche quello suonato dal padre, Leopold – occupa il centro di una complessa vicenda biografica, psicologica, sociale, culturale, estetica e stilistica, nel corso della quale il giovane compositore cerca di definire la propria voce e di affermare al contempo la sua individualità e indipendenza. Nella fase cruciale dell’esperienza umana e artistica che condurrà Mozart a divenire di lì a poco a Vienna – dove si stabilirà nel 1781 come libero professionista – il maggiore musicista europeo, il rapporto con il violino è il punto focale intorno al quale convergono non soltanto il mutare delle relazioni con la figura paterna e con l’ambiente di Salisburgo ma anche lo sviluppo di una poetica e prassi compositiva che valorizza l’intensità cantabile e affettiva, l’interpretazione drammaturgica e la teatralità della musica strumentale.
ARCH10391
Nuovo
9788877686909