La riscoperta delle più belle pagine del repertorio barocco ha spinto strumentisti e costruttori di strumenti a ricercare stili e sonorità ormai dimenticate. Organisti e cembalisti si sono visti proporre edizioni in facsimile di bassi cifrati e non realizzati, senza tuttavia avere a disposizione gli strumenti tecnici necessari a perfezionare le loro esecuzioni, che risultavano spesso arbitrarie.
Il metodo di Jesper Bøje Christensen giunge a proposito per colmare questa lacuna. Fondato esclusivamente su fonti d’epoca che hanno trattato del basso continuo – Dandrieu, St. Lambert, Heinichen, Telemann e altri –, arriva a stabilire la differenza fra le pratiche d’accompagnamento francese e tedesca all’inizio del secolo XVIII attraverso una trattazione sistematica che, anche se volta a fini pedagogici, non appare tuttavia limitante: a partire dai fondamenti qui esposti dall’autore sarà infatti possibile intraprendere il cammino necessario a impadronirsi in maniera sempre più approfondita della materia.
- Home
- Libri
- spartiti » archi
- viola
- violino
- violoncello
- contrabbasso
- viola da gamba
- duetti e trii
- quartetto d'archi
- ensemble di archi
- spartiti » canto
- opera
- voci a cappella
- musica vocale da camera
- repertorio vocale con orchestra
- spartiti » fiati
- flauto dolce
- ottavino
- flauto
- oboe
- clarinetto
- clarinetto basso
- fagotto
- saxofono
- corno
- tromba
- trombone e tuba
- fiati e piano
- ensemble di fiati
- altri fiati
- spartiti » percussioni
- percussioni
- spartiti » pizzichi
- chitarra
- arpa
- liuto e mandolino
- altri strumenti a pizzico
- spartiti » tastiere
- pianoforte
- organo
- fisarmonica
- spartiti » teoria
- didattica
- teoria
- spartiti » vari
- orchestra
- organico misto
- organico scolastico
- repertorio senza precisa destinazione strumentale
- solisti diversi e orchestra
Italiano
EUR €
Christensen, Jesper Bøje
Fondamenti di prassi del basso continuo nel secolo XVIII
Metodo basato sulle fonti originali. Traduzione italiana di Maria Luisa Baldassari
32,00 €
Tasse incluse
Dettagli del prodotto
UT ORP-DM 035
1 Articolo
Nuovo
9790215308237
Reviews (0)
No reviews
Carta del Docente e carta cultura
Spendi qui il tuo buono per libri, manuali e spartiti
Magazzino Musica è un esercizio accreditato per ricevere pagamenti attraverso la Carta del Docente e il Bonus Cultura (18 App).
È pertanto possibile spendere presso il nostro negozio i Buoni per l'acquisto di manuali didattici, biografie, libri di saggistica e di narrativa, spartiti, partiture...
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Prodotti visti
27,00 €
Teoria e tecnica di Arturia Pigments, DX7V, Juno6V, Vital, e molti altri
20,00 €
21,00 €
Con 2 tavole, 13 figure e 39 esempi
25,00 €
12,00 €
Cantata for the 27th Sunday after Trinity
363,00 €
per canto e coro
14,00 €
Congratulatory Cantata for the Birthday of Duke Christian of Saxony-Weißenfels and of Duke Ernst August of Saxony-Weimar
5,00 €
per canto e coro
16 altri prodotti della stessa categoria:
49,00 €
Traduzione a cura di Karen Odrobna Gerardi
Prefazione di Gianvincenzo Cresta
23,00 €
Finalmente è colmato un vuoto importante nella didattica per l’Arrangiamento e la Musica d’insieme jazz. “Partiture-metodo” estremamente efficienti per l’esecuzione e per l’analisi. Varietà di stili e culture musicali.
20,00 €
Un nuovo manuale chiaro e progressivo, ricco di esempi e di esercizi. Utile per chi vuole conoscere la teoria musicale dalle basi, ma anche per chi la vuole approfondire.
21,00 €
Per i corsi tradizionali e sperimentali nei Conservatori
18,00 €
Marija Judina, la pianista che sfidò Stalin.
Succede di notte. Una notte di inizio marzo del 1953.
Un romanzo che apre uno squarcio inedito sulla Russia staliniana attraverso la figura di un grande musicista.